Protocollo Full-Digital. Implantologia a carico protesicamente guidato (arcata superiore)

Dott. Fabio Schirripa
Odt. Riccardo Caviglia
Questo caso dimostra come sia possibile portare a termine un carico immediato post-estrattivo, in presenza di ampia osteotomia, dove la gestione ad esempio di una procedura totalmente guidata sarebbe stata estremamente complessa, in maniera del tutto digitale e con un risultato predicibile e una riduzione sensibile dei tempi di carico.
Two-stage crestal sinus elevation by sequential drills in less than 4mm of residual ridge height: a clinical and histologic case report

Resorption and pneumatization of alveolar ridges are common oc- currences in the posterior max- illa after tooth extraction. These may cause not only a quantitative reduction but also a qualitative deterioration of bone leading to a skeletal segment inadequate for implant placement. In these situations, the residual vertical bone height…
La Diga di gomma in Implantologia: due casi clinici

In implantologia è fondamentale garantire l’asepsi. Tuttavia, finora non è stato possibile creare un campo operatorio isolato in tale ambito. Lo scopo del lavoro è quello di descrivere una nuova metodologia in grado di soddisfare i requisiti sopra esposti grazie all’applicazione della diga con l’impiego di uncini da osso progettati e realizzati dall’autore in seguito ad una lunga fase di prototipazione.
Minimum abutment height to eliminate bone loss: influence of implant neck design and platform switching

This retrospective study quantitatively analyzed the minimum prosthetic abutment height to eliminate bone loss after 4.7-mm-diameter implant placement in maxillary bone and how grafting techniques can affect the marginal bone loss in implants placed in maxillary areas. Two different implant types with a similar neck design were singularly placed in two groups of patients.