HOBAGEL

Gel bifasico di nuova generazione,

dispositivo medico.

Hobagel propone un innovativo trattamento per la prevenzione e/o la riduzione della placca batterica dentale, dell’alitosi, della gengivite e del sanguinamento gengivale. È consigliato ai pazienti con apparecchi ortodontici e protesi, esposti al rischio di lesioni della mucosa. Previene la formazione di carie e delle lesioni bianche. L’uso continuo protegge dagli acidi e rappresenta un valido aiuto per combattere l’alitosi.

Hobagel

Hobagel

Composizione
chimica

#1

Hobagel contiene olii essenziali, cetilpiridinio cloruro e triclosan in grado di migliorare gli indici di flogosi gengivale e ridurre la quantità di placca batterica in modo significativo. Altri efficaci ingredienti sono: monofluorofosfato di sodio e fluoruro di sodio, Tea Tree Oil (melaleuca) per un’azione aromatoterapica che favorisce il controllo dell’alitosi, della gengivite e delle ulcere boccali. Le microcapsule di gelatina e gomma arabica proteggono il bisabololo e la vitamina E dall’ossidazione favorendo un’azione antirritante e lenitiva.

Hobagel non contiene Sodioclorisolfato. Hobagel contiene Syloblanc° (silici precipitate) che assicurano un’abrasività controllata (30 RDA) e costante. Lo xilitolo con effetto umettante e acariogeno riduce l’incidenza della carie. L’acido Ialuronico potenzia l’azione idratante, cicatrizzante e lenitiva. Recenti lavori clinici dimostrano l’efficacia nella riduzione della carica batterica e del sanguinamento gengivale.

Plus di prodotto

Valutazione clinica

gruppo di pazienti, affetti da gengivite, dopo utilizzo di un gel a base di cetilpiridinio cloruro, triclosan e olii essenziali

Grafico #1

Le variazioni dell’indice di placca nel “gruppo test” trattato con gel, nelle fasi della ricerca.

Grafico #2

Variazioni dell’indice di sanguinamento nel “gruppo test”, che ha utilizzato il gel, nell’intero lasso di tempo trimestrale della ricerca.

Bibliografia
Hobagel

Cagetti MG., Strohmenger L., Basile V., Abati S., Mastroberardino S., Campus G. “Effect of a toothpaste containing triclosan, cetylpiridinnium chloride and essential oils on gingival status in schoolchildren: a randomized clinical pilot study.” Quintessence International 2014; 5:1-9 // Roncati M., Gola G., Carinci F.  “Microbiological status and clinical outcomes in peri-implant mucositis patients treated with or without adjunctive bioadhesive dental gel.” O.H.D.M 2015; 14.1: 49-54. // Pasini G., Zorzo C., Gola G., Polizzi E. “Valutazione clinica di un gruppo di pazienti, affetti da gengivite, dopo utilizzo di un gel a base di cetilpridinio cloruro, triclosan e oli essenziali.” Quintessenza Int. 2012;1: 23-31. // Pasini G., Puntelli S., Gola G. “Utilizzo di Cloruro di Cetilpiridinio 0,05%, triclosan e oli essenziali nella terapia ortodontica fissa.” Quintessenza Int. 2009; 1:59-66. // AA.VV. “Linee guida italiane sull’uso dei collutori per la tutela della salute orale.” Pfeizer Co. & Johnson and Johnson Co. Edizioni 2007. // Abati S., Ottolina P., Vogel G. “Efficacia di collutori bifasici olio-acqua nel controllo dei composti volatili solforati orali. Valutazione strumentale.” Quint. Intern. 2:53-8, 2004. // Council on Dental Therapeutic. “Guidelines for acceptance of chemiotherapeutic products for the control of supragingival dental plaque and gingivitis.” J. Am. Dent. Ass. 112:529-32, 1986. // Casini M., Mastromatteo D., Putelli S., Polizzi E. “Utilizzo di un collutorio a base di Cetilpiridinio, Triclosan ed Olii Essenziali nella terapia di mantenimento parodontale.” DoctorOs (suppl.) 9: 5-48, 2007. // Prosper L., Separo I., Polizzi E., Zunica N., Cassinelli C., Cortella CA. “Materiali estetici restaurativi: analisi in vitro sull’adesione batterica e danni iatrogeni indotti dalle tecniche d’igiene professionale.” Quintessenza Int. & JOMI 2013; 3:43-51.

X