Home | Trattamenti di superficie
Esiste un’ampia letteratura scientifica su come le caratteristiche di rugosità superficiale influenzino il comportamento cellulare. Rispetto ad una superficie liscia, i motivi topografici di dimensione inferiore a quella della cellula fibroblastica (micro e nanotopografia) orientano la disposizione delle cellule e stimolano l’attività osteoblastica e piastrinica, accelerando il processo di produzione di matrice extracellulare e la rigenerazione ossea e quindi l’osteintegrazione dell’impianto dentale. I tre fondamenti del trattamento superficiale degli impianti dentali in ottica biologica sono:
• Controllo della topografia superficiale per stimolare la risposta cellulare in direzione osteogenica;
• Controllo della composizione chimica della superficie per favorire la colonizzazione cellulare.
• Controllo della contaminazione biologica da endotossine adese per non interferire con la risposta infiammatoria naturale.
Per il trattamento di superficie è stato utilizzato un processo di sabbiatura seguito da un doppio attacco con acido. Nelle immagini, aumentando gli ingrandimenti, è possibile osservare come gli aspetti macroscopici (spira, tagliente) della vite non vengono intaccati dal trattamento e che la superficie è esente da residui di lavorazione. Si osserva chiaramente la rugosità a doppioraggio tipica del trattamento SLA, che contiene grosse cavità dovute alla sabbiatura large grit sulle quali è sovrimpressa la microrugosità dovuta al trattamento con acidi. La microrugosità illustrata nelle figure evidenzia la tipica topografia tridimensionale, che impartisce a queste superfici caratteristiche di “spugna” che sono alla base delle loro eccellenti prestazioni cliniche. Infatti, la distanza picco molto breve, dell’ordine di circa 1 micrometro, stimola sia l’attività di cellule osteogeniche che la penetrazione capillare del sangue nella struttura superficiale, offrendo caratteristiche molto favorevoli per stimolare la rigenerazione ossea, come descritto in molti articoli su questo argomento. Questa combinazione unica di rugosità a lungo (large grit sandblasting) e corto range (acid etching) è un substrato favorevole alla ricrescita cellulare tale da promuoverne adeguatamente la differenziazione cellulare. Il grado di rugosità è di Ra 1.42 ± 0.12.
Parziale trattamento di superficie sul corpo dell’impianto con acido ialuronico. Decontaminati con plasma a freddo
valore medio complessivo su area di misura 30×30 µm. decontaminazione con plasma a freddo.
valore medio complessivo su area di misura 30×30 µm. sabbiatura, doppia acidatura, decontaminazione con plasma a freddo.
Compila il modulo in tutte le sue parti, verrai ricontatto da un nostro responsabile nel minor tempo possibile.
Azienda dinamica e flessibile attenta alle più esigenti richieste del Professionista, propone una vasta gamma di prodotti per la chirurgia orale a 360°, materiale da rigenerazione (sostituti ossei), sistematica implantare, chirurgia guidata, protesica custom made, corsi e programmi scientifici high level con i più noti Opinion Leaders.