I vassoi chirurgici hanno lo scopo di conservare gli strumenti che vengono utilizzati per inserire gli impianti dentali. I vassoi così assemblati possono essere trasportati, sterilizzati e conservati in posizione orizzontale e con il coperchio chiuso. Tutto lo strumentario deve essere pulito e sterilizzato per il primo utilizzo. Il kit e lo strumentario all’interno non sono sterili al momento della consegna.
1] Smontare tutti i pezzi composti.
2] Sciacquare abbondantemente con acqua fredda o tiepida per 2/3 minuti.
3] Lasciare gli strumenti per 10 minuti in un pulitore ad ultrasuoni con un detergente enzimatico a pH neutro diluito in acqua secondo le istruzioni del prodotto.
4] Lavare con acqua per 3 minuti.
Di seguito sono riportate le linee guida per il processo di sterilizzazione.
Il superamento di questi parametri di sterilizzazione può deteriorare i componenti in plastica.
Tipo di ciclo (valore) | Temperatura (°C/F) | Esposizione | Asciugatura |
---|---|---|---|
Pre-vuoto | 132 / 270 | 3 minuti | 30 minuti |
Pre-vuoto | 134 / 273 | 18 minuti | 30 minuti |
Gravità | 121 / 250 | 80 minuti | 30 minuti |
Per una corretta osteotomia e per mantenere integra la qualità dell’osso, la velocità massima consigliata è 800rpm con apporto diretto sulla fresa di soluzione fisiologica per agevolare il raffreddamento. Tutte le frese sono realizzate in acciaio medicale e sottoposte ad un trattamento termico di indurimento. Il numero massimo consigliato dei dispositivi è 30 utilizzi.
Le frese elicoidali hanno delle marcature laser di riferimento che identificano la profondità da raggiungere, a 8mm con una linea bianca sottile, da 10 a 13mm con una fascia bianca nella cui metà viene indenficata l’altezza da 11.5mm, ed infine una sottile linea bianca che segnala i 16mm. Questo sistema conferisce un colpo d’occhio chiaro ed intuitivo del livello di profondità raggiunta dalla fresa. Non si è voluto demarcare i 4.5 ed i 6.5mm per non creare confusione nella lettura delle linee di demarcazione, ed essendo tali misure molto vicine al nervo, si raccomanda sempre l’utilizzo degli stop da 4.5 e 6.5mm.
I countersink (svasatori) vengono utilizzati quando c’è la necessità di allargare la parte iniziale del foro eseguito per adeguare la forma a quella del collo dell’impianto da inserire. La velocità massima consigliata è 300 rpm con apporto diretto sulla fresa di soluzione fisiologica per agevolare il raffreddamento. Il countersink dev’essere utilizzato in perfetto asse con l’osteotomia per evitare di ovalizzarla nella parte coronale. I countersink hanno due marcature laser di riferimento che identificano la profondità da raggiungere in base alla consistenza dell’osso, a 1.4mm per un osso di tipo “D3” a 2.8mm per un osso di tipo “D2” e “D1”. Sopra la marcatura a 2.8mm la countersink continua con una geometria cilindrica che non compromette l’osteotomia anche se inserità più in profondità.
IMPIANTI CORTI
senza peduncolo
di inserimento per
tutte le misure
In osso particolarmente denso (tipo I) è consigliabile utilizzare preventivamente un maschiatore dello stesso profilo dell’impianto da inserire. Il maggiore potere tagliente del maschiatore rispetto a quello di cui comunque anche l’impianto dispone, permette di preparare il sito con traumi ridotti. La velocità massima consigliata è 30 rpm con apporto diretto sul maschiatore di soluzione fisiologica per agevolare il raffreddamento.
La lunghezza degli stop varia da 4.5mm a 13mm, sono disponibili per tutte le lunghezze degli impianti. Le frese da 33/38 – 38/44 – 44/48 sono caratterizzate da una punta piatta. Non devono essere utilizzate per il taglio, ma come ausilio per l’inserimento dell’impianto.
Codice | Descrizione |
---|---|
DE | prolunga per fresa |
LD | fresa lancia |
D20M | fresa pilota Ø 2.0 |
D2428M | fresa Ø 2.4|2.8 mm |
D2833M | fresa Ø 2.8|3.3 mm |
D3338M | fresa Ø 3.3|3.8 mm |
D3844M | fresa Ø 3.8|4.4 mm |
D4448M | fresa Ø 4.4|4.8 mm |
CSD37 | countersink Ø 3.7 |
CSD41 | countersink Ø 4.1 |
CSD47 | countersink Ø 4.7 |
CSD52 | countersink Ø 5.2 |
TAPS1B37 | maschiatore Ø 3.7 |
TAPS1B41 | maschiatore Ø 4.1 |
TAPS1B47 | maschiatore Ø 4.7 |
Codice | Descrizione |
---|---|
TAPiMAX37 | maschiatore Ø 3.7 |
TAPiMAX41 | maschiatore Ø 4.1 |
TAPiMAX47 | maschiatore Ø 4.7 |
TAPiMAX52 | maschiatore Ø 5.2 |
DS43341M | stop 4.5 |
DS63341M | stop 6.5 |
DS83341M | stop 8 |
DS103341M | stop 10 |
DS113341M | stop 11.5 |
DS133341M | stop 13 |
TWA2 | cricchetto completo |
THDDS | cacciavite corto |
THDDL | cacciavite lungo |
HDH25S | connettore corto esagono 2.5 |
HDH25L | connettore lungo esagono 2.5 |
Compila il modulo in tutte le sue parti, verrai ricontatto da un nostro responsabile nel minor tempo possibile.
Azienda dinamica e flessibile attenta alle più esigenti richieste del Professionista, propone una vasta gamma di prodotti per la chirurgia orale a 360°, materiale da rigenerazione (sostituti ossei), sistematica implantare, chirurgia guidata, protesica custom made, corsi e programmi scientifici high level con i più noti Opinion Leaders.