continuing education

webinar gratuito

Giovedì 8 Aprile 2021

Dalle ore 20.00 alle 22.00

Piattaforma online Zoom

Dott. Walter Stablum

Dalle ore 20.00 alle 21.00

Abstract

LE POTENZIALITà
DELL’IMPIANTO IBRIDO IN GBR

La terapia implantare  è diventata di uso routinario nei nostri studi , ma spesso ci si trova in situazioni con scarsità di osso o con dei tessuti molli in quantità /qualità insufficiente. Di fronte a queste situazioni  il clinico deve decidere se inserire l’impianto in situazione non ideale, col rischio di un fallimento sia a breve che a lungo termine. Gli impianti a superficie ibrida forniscono una risposta nel diminuire i problemi di progressione della periimplantite in particolare in situazioni non standard dove è necessario utilizzare tecniche di rigenerazione ossea con GBR. Lo scopo della serata è quello di illustrare  le caratteristiche della superficie implantare  e mostrarne le potenzialità in presenza di difetti ossei complessi  e gestire in maniera corretta i tessuti molli periimplantari.

Cirriculum

Nato a Trento il 09 gennaio 1968. Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 1993 conseguita presso l’Università di Verona. Socio attivo del FLORENCE PERIO dal 1999. Socio SIdP ( società italiana di parodontologia ) dal 2000. Membro della consulta nazionale  relatori AIO (associazione italiana odontoiatri ) dal 2007. Socio attivo GIR (Group Implant Research ) dal 2009. Socio attivo SIO (società italiana osteointegrazione ) dal 2012. Socio attivo AIIP ( Accademia Italiana Implanto Protesi ) dal 2013. Socio attivo IAO ( Italian Academy of Osteointegration ) dal 2017. Dal 1999 al 2001 collabora presso lo studio del dott. Giano Ricci a Firenze occupandosi prevalentemente di parodontologia. con il quale pubblica articoli su riviste internazionali. Nel 2013 Coautore nel libro della Società Italiana di Osteointegrazione (SIO): “IL SUCCESSO IN IMPLANTOLOGIA : DIAGNOSI PIANO DI TRATTAMENTO E PROTOCOLLI OPERATIVI“ ed. Edra. Svolge la libera professione a Borgo Valsugana (TN) occupandosi prevalentemente di parodontologia e implantologia Relatore  in vari congressi nazionali.

Dott. Sergio Spinato

Dalle ore 21.00 alle 22.00

Abstract

L’USO DEGLI IMPIANTI IBRIDI NELL’ OSSO NATIVO ED NELL’OSSO RIGENERATO. VALUTAZIONI A LUNGO TERMINE.

L’impianto ibrido presenta una superficie macchinata nella porzione coronale ed una superficie sabbiata e mordenzata (a rugosità moderata) nella porzione apicale. In questo modo vengono garantiti i vantaggi della porzione macchinata, meno suscettibile alle infezioni, con quelli della porzione rugosa, che si integra in tempi più rapidi. Verrà  esaminato il comportamento clinico delle due superfici sia nell’osso nativo che nell’osso rigenerato. In particolare,  saranno esaminati i risultati sia a breve che lungo termine nelle procedure rigenerative orizzontali e verticali di cresta e nel rialzo del seno mascellare.

Cirriculum

Nato a Modena il 12/03/1966. Nel 1990 laureato con lode in Odontoiatria e Protesi Dentaria all’Università di Modena. Dal 2002 al 2003 Professore a Contratto di Parodontologia presso il Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2012 al 2014 Professore a Contratto di Parodontologia e Implantologia presso il Corso di Laurea di Odontoiatria e Protesi Dentaria “Alma Mater Studiorum” Università di Bologna. Dal 2017 Professore a Contratto di Clinica Odontostomatologica presso il Corso di Laurea di Igiene Dentale dell’Università di Modena e Reggio Emilia. Dal 2014 Docente al Master di Chirurgia Orale dell’Università di Siviglia (Spagna). Dal 2017 Socio Attivo della IPA (International Piezoelectric surgery Academy). Dal maggio 2019 abilitato dal MIUR alle funzioni di Professore Associato di Malattie Odontostomatologiche. Autore di oltre 60 pubblicazioni scientifiche su importanti riviste italiane e oltre 30  su Peer-Reviewed International Journals. Relatore a Corsi e Congressi nazionali ed internazionali. Libero professionista a Sassuolo dal 1992 con particolare interesse per la parodontologia e l’implantologia.

ISCRIVITI GRATUITAMENTE

Compila il modulo sottostante in tutte le sue parti

I primi 20 iscritti riceveranno un gradito omaggio

Riceverai, il giorno 7 Aprile 2021, il link per accedere al Webinar gratuito

X